Il sonno del neonato: Consigli di un'ostetrica
)
I neonati e il sonno: quali sono le possibili difficoltà? In realtà, molte. Se ti senti sopraffatto dagli orari di sonno caotici del tuo piccolo nuovo membro della famiglia, non sei solo. Abbiamo chiesto all'ostetrica Maria Sahlin di darci i suoi migliori consigli per affrontare una notte insonne con un neonato. Spoiler: non c'è un manuale di istruzioni, ma c'è luce alla fine del tunnel.
Benvenuto nella tua nuova vita
Sei appena tornato a casa con il tuo piccolo, e la tua vita come sai è completamente trasformata. I momenti di gioia sono rapidamente seguiti da un caos completo: mangiare, dormire e svegliarsi sembrano avvenire alle ore più imprevedibili.
Maria ha alcune parole rassicuranti per i neogenitori che si trovano su queste montagne russe:
“Non preoccupatevi, migliorerà."
"All’inizio è assolutamente normale sentirsi sopraffatti e avere la sensazione che tutto sia un disastro. Tuttavia, cercate di seguire il ritmo del bambino durante queste prime settimane. Entrate nella sua bolla, vivete un giorno alla volta e lasciatevi trascinare!”
Quanto dorme un neonato?
Ecco un fatto sorprendente: i neonati dormono più di quanto siano svegli. In media dormono tra le 16 e le 22 ore in un periodo di 24 ore. Sembra fantastico, vero? Ma la realtà è che i loro cicli di sonno brevi e frammentati possono far sentire i genitori come se avessero chiuso gli occhi solo un istante.
“In quanto neogenitore, potete pensare di aver trovato una routine all’inizio. Ma è molto probabile che questa cambi spesso. Anche la durata dei periodi di sonno del bambino può variare, con sonni più lunghi in alcuni giorni e più brevi in altri."
Perché il sonno sembra così elusivo
I neonati dormono per brevi momenti, di solito 18-20 ore al giorno, distribuite su 24 ore. Non fanno ancora la distinzione tra giorno e notte, il che può rendere le prime settimane particolarmente faticose per i genitori.
"Un neonato dorme per un po', si sveglia per un po' e poi si addormenta di nuovo, ripetendo questo schema tutto il giorno", spiega Maria. "Alla fine, il bambino si adatterà a un ritmo circadiano più tipico, rimanendo sveglio più a lungo durante il giorno e dormendo più a lungo di notte".
La fame regola lo schema del sonno
Nelle prime settimane, il cibo e il sonno dominano il mondo del neonato. I loro piccoli corpi pretendono frequenti poppate, che richiedono molta energia e spesso li fanno riaddormentare. Quando si svegliano di nuovo, di solito sono affamati.
Maria nota che questo ritmo inizia a cambiare tra le 4 e le 7 settimane man mano che i bambini diventano più curiosi dell'ambiente circostante. A questo punto, i genitori potrebbero aver bisogno di calmare il bambino per farlo dormire più a lungo.
)
I cicli del sonno iniziano nell'utero
I neonati nascono con abitudini del sonno che si formano durante la gravidanza. Purtroppo per i genitori, questi ritmi non sempre si allineano con un buon riposo notturno.
"I neonati tendono a ripetere lo schema del sonno che avevano nell'utero", spiega Maria. "La maggior parte dei neonati è più attiva la sera tardi e di notte e dorme bene al mattino presto".
Questo disaccordo può sembrare frustrante, ma Maria offre un barlume di speranza:
"Cercate di avere pazienza quando si tratta di dormire: con il tempo, il bambino si abituerà a farlo più a lungo di notte. Entro l'anno, il bambino avrà superato completamente il ciclo del sonno del neonato."
Coraggio, stai facendo un ottimo lavoro
Gestire il sonno del neonato è una delle parti più difficili dell'essere neogenitori, ma è una fase temporanea. Con i consigli esperti di Maria e un po' di pazienza, riuscirai a superare queste notti insonni. Ricorda che il sonno del tuo bambino migliorerà con il tempo, così come il tuo.
Vuoi saperne di più sui nostri popolari prodotti per la nanna? 5 ragioni per amare i nostri prodotti per la nanna.
Trova altri consigli e suggerimenti sul bambino e sul sonno qui.