Metodi di pagamento sicuri 

Newborn sleep—facts and good advice

Newborn sleep—facts and good advice BabyBjörnNewborn sleep—facts and good advice BabyBjörn

I neonati e il sonno: curiosità e consigli utili


I neonati e il sonno: quali sono le possibili difficoltà? Abbiamo chiesto all’ostetrica Maria Sahlin alcuni consigli utili da fornire ai neogenitori per quanto riguarda il sonno dei bambini.

Sei tornata a casa dall’ospedale con un nuovo, piccolo membro della famiglia. L’emozione per questo nuovo arrivo si alterna al caos più totale. Tutte le routine sono semplicemente svanite: dormi, mangi e rimani sveglia negli orari più assurdi. Tutto il santo giorno! C’è qualcuno che ha un manuale di istruzioni per i neonati e il sonno?

Maria Sahlin ha lavorato come ostetrica per molti anni e ha deciso di dare una mano ai neogenitori con alcuni consigli utili.

“Non preoccuparti, migliorerà. All’inizio è assolutamente normale sentirsi sopraffatti e avere la sensazione che tutto sia un disastro. Tuttavia, cerca di seguire il ritmo del bambino durante queste prime settimane. Entra nella sua bolla, vivi un giorno alla volta e lasciati trascinare!”

Quanto dorme un neonato?
Durante le prime settimane, i neonati tendono a dormire più di quanto stanno svegli. In media, un neonato ha bisogno di dormire dalle 16 alle 22 ore al giorno. Questo dipende dal bambino, ma può variare anche in base alla giornata.

“In quanto neogenitore, potresti pensare di aver trovato una routine all’inizio. Ma è molto probabile che questa cambi spesso. Anche la durata dei periodi di sonno del bambino può cambiare. Alcuni giorni potrebbe rimanere più tempo sveglio o dormire più a lungo, mentre altre volte potrebbe addormentarsi più spesso ma per brevi periodi”, spiega Maria

I periodi di sonno dei neonati sono brevi
Un neonato dorme di solito dalle 18 alle 20 ore al giorno. Niente male per i neogenitori, non credi? Allora perché ognuno di loro si ritrova a convivere con la mancanza di sonno i primi giorni?

“Probabilmente ha a che fare con la durata dei periodi di sonno. Un neonato dorme per un certo tempo, rimane sveglio per un altro po’ e poi si riaddormenta. E può andare avanti così tutto il giorno nelle prime settimane. Alla fine il bambino si adatterà al nostro ritmo circadiano, rimanendo sveglio più a lungo durante la giornata e dormendo diverse ore di seguito la notte”, afferma Maria.

Proprio come accade con gli adulti, il sonno del bambino si compone di diverse fasi di sonno leggero e profondo.

“Un neonato non dorme profondamente tutto il tempo, ma piuttosto alterna momenti di sonno profondo a fasi assonnate e di sonno leggero. Tra una fase e l’altra, il bambino può essere sveglio e di buon umore, vigile e irritabile, oppure può piangere e gridare”.

Sensazioni di fame o sazietà possono controllare il sonno del neonato
Nelle prime settimane, il cibo e il sonno dominano il mondo del neonato. Mangiare richiede molte energie e stanca il tuo piccolo facendolo addormentare. Il risveglio è causato spesso da una nuova sensazione di fame.

I neonati dormono seguendo il loro orologio interiore e si addormentano quando ne sentono il bisogno. Di solito si verifica un cambiamento tra la quarta e la settima settimana, quando il bambino comincia ad accorgersi dell’ambiente circostante e potrebbe aver bisogno di coccole per addormentarsi.

I neonati si addormentano secondo il loro ritmo del sonno sin da quando erano nella pancia della mamma
Tanto di quello che accade quando nasce un bambino è progettato maestosamente dalla natura. Ma il fatto che abbia un ritmo circadiano diverso rispetto ai suoi genitori non è stata una scelta furba. Nessuno ne conosce davvero il motivo.

“I neonati tendono a rimanere attaccati al ritmo di sonno che avevano nella pancia della mamma a volte per una settimana dopo la nascita, altre fino a diversi mesi. Nell’utero quasi tutti i bambini sono svegli più a lungo, rimanendo attivi fino a tarda sera e durante la notte, e dormendo profondamente la mattina presto”, spiega Maria.

Naturalmente questo presenta una sfida per molti neogenitori.

“È ovvio che sia frustrante quando il tuo bambino è sveglio ma tu vorresti dormire. Cerca però di avere pazienza quando si tratta di dormire: con il tempo, il tuo bambino si abituerà a farlo per più ore consecutive di notte. Un bambino di 1 anno avrà sicuramente superato il ciclo di sonno di un neonato.”

Vuoi saperne di più sui nostri popolari prodotti per la nanna? Scopri 5 ragioni per amare i nostri prodotti per la nanna.