
)
Uno studio scientifico sulle posizioni delle anche dei bambini nei marsupi
Nel 2018, il dott. César Galo García Fontecha dell’ospedale Universitario Vall d’Hebron di Barcellona, Spagna, ha condotto uno studio scientifico su come portare il bambino nel marsupio può avere effetti sullo sviluppo delle anche.
Leggi i risultati dello studio in questo riepilogo.
CHI È IL DOTT. FONTECHA
Il Dott. César Galo García Fontecha è uno specialista in chirurgia ortopedica pediatrica.
Attualmente è responsabile del reparto di Ortopedia e Traumatologia presso l’Ospedale infantile SJD di Barcellona. Il Dott. Fontecha ha quasi vent’anni di esperienza nel campo delle patologie ortopediche infantili. Ha conseguito un dottorato di ricerca in chirurgia per le patologie della colonna vertebrale e un master in Metodo scientifico in Scienze della salute. Durante la sua carriera, il dott. Fontecha ha realizzato dodici progetti di ricerca finanziati in maniera competitiva. Inoltre, è membro della Società ortopedica pediatrica spagnola e coordinatore del suo comitato scientifico. È anche membro della European Paediatric Orthopaedic Society e vicepresidente della Ponseti Association (Spagna) per il piede equino.
IN COSA CONSISTE LO STUDIO
PREMESSE
La displasia dell’anca può essere causata da diversi fattori. Ad esempio, è più comune nei primogeniti, nelle bambine e nei bambini podalici. La posizione podalica, o presentazione podalica, si ha quando il bambino a fine gravidanza è posizionato nell’utero con il sederino rivolto verso il basso.
I fattori ereditari giocano un ruolo importante, e sembra anche che fattori esterni possano influenzare il modo in cui le anche dei bambini si sviluppano nei primi mesi di vita. Queste considerazioni sono state la base di questo studio.
Nello studio, i ricercatori spagnoli hanno esaminato le anche di bambini portati in tre diversi marsupi. I marsupi offrono diversi gradi di supporto alle cosce del bambino. Due di questi marsupi sono stati forniti da BabyBjörn.
L’ESAME
È stata eseguita una scansione ecografica su bambini sani di età compresa tra 1,5 e 3,5 mesi con anca stabile e un peso medio di 5,2 kg. È facile eseguire l’esame a questa età, poiché le anche del bambino sono sufficientemente sviluppate ma non ancora in posizione completamente fissa. Sono stati esaminati un totale di 15 bambini, cinque maschi e dieci femmine. Le anche dei bambini erano tutte di tipo 1 secondo il metodo Graf (un metodo ecografico usato per classificare le anche dei bambini alla nascita). Nell’ambito dell’esame sono stati studiati tre diversi parametri: l’angolo alfa (60 gradi o meno), la testa del femore e la distanza dall’osso pubico. L’esame includeva solo marsupi perché, rispetto alle fasce portabambino, i marsupi fissano più o meno la posizione delle anche del bambino. È stata esaminata solo l’anca destra di ogni bambino, per ridurre il tempo necessario per l’esame e facilitare la procedura. L’esame è stato sempre eseguito mentre il bambino era immobile.
RISULTATI E CONCLUSIONI
I risultati dell’esame hanno evidenziato parametri ecografici normali dell’anca destra in tutti i bambini che hanno partecipato allo studio e che sono stati portati nei marsupi in questione. Inoltre, non sono state identificate differenze nei parametri in relazione al sesso, all’età o al peso dei bambini. Riassumendo, questo significa che i bambini con anche normali e sane non subiscono alcun danno dall’essere trasportati rivolti verso il genitore, in nessuno dei marsupi studiati.
Fonte: Fontecha CG, Coma Muñoz A, Catala Muñoz A. Exploración ecográfica de las caderas del bebé en mochilas de porteo. Rev Esp Cir Ortop Traumatol. 2019; 63:289–294. (Valutazione ecografica delle anche dei bambini portati nel marsupio , C.G. Fontecha A. Coma Muñoz A. Catala Muñoz.)