Sostenibilità


Rispetto per le generazioni future

Sappiamo che ogni nostra azione ha un impatto sul nostro pianeta: per questo cerchiamo di creare prodotti che durino a lungo e che possano essere usati da più bambini. Proprio come abbiamo fatto fin dagli inizi, nel 1961.

Per noi è importante che la nostra produzione non pesi sulle generazioni future. Per questo siamo costantemente impegnati a ridurre al minimo il nostro impatto negativo sull’ambiente, dal design dei nostri prodotti alla loro realizzazione, fino al trasporto.

Ma la nostra responsabilità va oltre questo: per noi di BabyBjörn è normale tutelare sia l’ambiente che la salute umana e fare in modo che chiunque lavori alla realizzazione dei nostri prodotti possa godere di un ambiente di lavoro sicuro e protetto.

Mother and baby

Uno sviluppo sostenibile

Per non contribuire a un consumismo inutile, sviluppiamo solo prodotti con uno scopo chiaro, una buona funzionalità e una lunga durata. Un design senza tempo abbinato a un’alta qualità fanno sì che i nostri prodotti possano essere usati frequentemente e per molto tempo. Spesso vengono passati di fratellino in fratellino, e questo è il nostro modo di contribuire a un mondo più sostenibile.


Ogni produzione ha un impatto sull’ambiente

Per capire l’impatto ambientale totale di ogni singolo prodotto, è necessario analizzare il suo intero ciclo vitale. Per noi, questo comprende tutte le fasi: dalla coltivazione del cotone al lavoro nelle fabbriche, fino al trasporto, all’uso e alla cura del prodotto. Questo tipo di analisi è denominata analisi del ciclo vitale e fornisce una panoramica chiara delle fasi che hanno il maggior impatto sull’ambiente. Nella realizzazione dei nostri prodotti, l’utilizzo del cotone e del poliestere hanno l’impronta più pesante sull’ambiente, poiché la loro produzione richiede molta energia e grandi consumi di acqua e prodotti chimici.

Baby Carrier Harmony in Silver 3D Mesh

La nostra impronta climatica totale

Per i nostri prodotti utilizziamo principalmente cotone e poliestere, ma anche plastica, legno e metallo. Le materie prime sono attentamente selezionate e realizzate per adattarsi all’uso da parte di neonati. Tutti i materiali prodotti devono quindi subire diversi processi di lavorazione, impattando sulla natura e generando emissioni rilasciate nell’atmosfera. Anche l’energia che riscalda i nostri locali, i veicoli che trasportano i nostri articoli e gli imballaggi in cui vengono venduti lasciano una traccia sull’ambiente. L’insieme di tutti questi fattori costituisce la nostra impronta climatica totale, che viene attentamente considerata nel nostro impegno per l’ambiente.


La nostra produzione: collaborazioni strette e durature

Non possediamo fabbriche di proprietà: i nostri prodotti sono realizzati dai nostri fornitori. Tutti i prodotti e i dettagli in plastica vengono prodotti nella regione dello Småland, in Svezia, vicino al nostro centro logistico. Fuori dalla Svezia, lavoriamo con tre sartorie in Turchia, Cina e Vietnam.

Per noi, avere rapporti buoni e duraturi con i nostri fornitori è la base per lo sviluppo e per il miglioramento delle condizioni di lavoro del personale. Collaboriamo dal 2001 con ST Trade a Izmir, Turchia, e alcuni anni dopo abbiamo avviato una collaborazione con China Star nella provincia di Guangdong in Cina.

Da molti anni abbiamo stilato un codice etico o Code of Conduct, con il quale i nostri collaboratori garantiscono di soddisfare i nostri requisiti per un posto di lavoro sicuro e protetto. L’applicazione del codice è controllata sia da noi stessi che da ispettori indipendenti.
Lavoriamo a stretto contatto con il personale delle fabbriche, una collaborazione necessaria affinché i nostri prodotti mantengano la più alta qualità possibile, ma anche perché possiamo assicurarci che i nostri requisiti per un posto di lavoro sicuro siano sempre rispettati.
Lavoriamo costantemente per migliorare le condizioni di lavoro di tutti coloro che contribuiscono alla nostra attività.

Leggi il nostro Code of Conduct qui.
Leggi il nostro Rapporto sulla Sostenibilità qui.
Leggi Vicinanza: una questione di cuore.